Vai al contenuto

Categoria: AI & Bot

Parlare con l’AI: l’arte (e la scienza) del prompt

Nell’era dell’intelligenza artificiale, saper “parlare” ai modelli di linguaggio (LLM) è diventato una competenza cruciale. Non si tratta più solo di porre domande, ma di…

Il futuro dell’IA è adesso: come Claude 4 e Gemini stanno rivoluzionando il coding

L’Intelligenza Artificiale (IA) sta vivendo una fase di crescita tumultuosa. Ogni giorno vediamo nascere modelli sempre più potenti, capaci di svolgere compiti complessi con una…

Il 2026 sarà l’anno degli AI Companion – e stavolta cambierà davvero tutto

Ho sempre guardato con curiosità alle promesse fatte ogni anno dalla tecnologia. Ma stavolta sento che qualcosa è davvero diverso. Il 2026 potrebbe essere ricordato…

AI, lavoro e il tramonto dell’illusione del posto fisso

E’ passato il primo maggio, festa dei lavoratori, mi ha fatto pensare… C’è un cambiamento profondo che sta attraversando il mondo del lavoro, spesso ancora…

AI e pornografia: la rivoluzione silenziosa di un’industria sempre viva

Quando si parla di intelligenza artificiale, si pensa spesso a settori come la sanità, la finanza, la mobilità o l’educazione. Ma c’è un altro ambito…

Programmatore: Esecutore o Creativo? Un viaggio oltre i luoghi comuni

Introduzione C’è una narrazione diffusa, soprattutto in certi ambienti aziendali tradizionali, secondo cui lo sviluppatore sarebbe una figura puramente esecutiva. Una persona a cui viene…

L’Intelligenza Artificiale e il Diritto d’Autore: Innovazione o Sfruttamento?

Stiamo notando in questo periodo un proliferare di immagini, in stile Studio Ghibli, dal classico avatar a scene più strutturate, questo senza tenere conto del lato…

Intelligenza artificiale

Più volte ho parlato di intelligenza artificiale, è un argomento che mi affascina molto, non tanto per la parte “intelligente”, che ancora non esiste, ma per le relazioni che essa ha e avrà sempre di più nel nostro quotidiano.